Nelle precedenti puntate vi abbiamo dato qualche infarinatura sulle puntate base e le puntate speciali alla roulette. Oggi invece vi porteremo a scoprire lo svolgimento reale di una sessione alla roulette e ogni frase che gravita attorno ad ogni tavolo. Sembrano cose scontate all’apparenza, ma in realtà fanno ormai parte della prassi del gioco che quasi non ce ne accorgiamo. E allora andiamo a scoprire alcune cose che forse non sapete.
Svolgimento
Uno dei motivi per cui il fascino della roulette è rimasto invariato nel tempo è proprio perché il modo in cui il gioco si svolge non è cambiato in trecento anni di storia.In molti casinò europei se si togliessero i display elettronici dei numeri Aleksej Ivànovic ancora oggi potrebbe sedersi ad un tavolo della roulette francese e continuare le sue partite senza accorgersi che è passato più di un secolo.Le cinque fasi di gioco principali sono più o meno identiche per tutte le tipologie di roulette oggi presenti nei casinò: roulette americana, fairoulette e roulette francese.

Parole diventate un must
Faites vos jeux, Le jeux il sont fait, Rien va plus, Annuncio, Pagamento. Frasi diventate ormai comuni anche nel linguaggio popolare e della vita di tutti i giori. Fate il vostro gioco apre le danze ad una nuova serie di puntate. I giochi sono fatti signori e non fate altro, chiarisce che il tavolo non accetta più puntate. Si attende quindi l’esito della pallina per scoprire come finirà. L’annuncio avviene al momento in cui è determinato il numero su cui si è fermata la pallina. Infine l’eventuale pagamento per chi ha vinto.
Il Francese non più lingua unica al tavolo
Oggi la lingua francese non è più l’unica usata per le fasi di gioco. Nelle fairoulette e nelle roulette americane dove il gioco è diventato più informale i croupier tendono ad utilizzare la lingua della nazione in cui si trovano.Così può capitare di sentire al posto del “Rien va plus” un “Nulla va più” a San Remo, un “No more bets” a Las Vegas e un “No más” a Madrid.